Il progetto nasce da un’iniziativa dell’Associazione Anahta che recentemente ha ottenuto la gestione del Palazzo Baronale di Pizzoferrato che versava in condizioni di non utilizzo ed abbandono dal 1993. Il complesso del Palazzo Baronale, che si estende per 2.500 metri quadrati, è stato ristrutturato con il metodo del “riuso e riciclo”. Nel palazzo stesso è nata la “Scuola di vita” dove si sperimentano esperienze per la ricerca, lo studio e lo sviluppo del “buon vivere”. Qui si praticano esperienze di agricoltura organica naturale, permacultura, rigenerazione del suolo, riforestazione di piante autoctone, bioedilizia con cantieri didattici, recupero e restauro di edifici in pietra. All’interno del Palazzo, attraverso il progetto, si vuole realizzare un laboratorio comunitario di trasformazione di prodotti della terra da rendere fruibile per la comunità locale attraverso il coinvolgimento degli abitanti del posto. In questo laboratorio si terranno percorsi/corsi dalla raccolta dei prodotti alla successiva trasformazione, di panificazione naturale con grani antichi con cottura in forni in terra cruda. Si ricercheranno e riproporranno ricette antiche e metodi di lavorazione tradizionale contadina.